LA CURA DEL SERRAMENTO
Eʼ consuetudine sentir dire ... sì, il legno è bello, ma è difficile da mantenere ... oppure unʼaltra frase molto ripetuta è ... mi piace il legno, se non fosse per il problema della manutenzione lo sceglierei sicuramente per la mia casa ... e via di questo passo.
Il legno è il più antico e conosciuto materiale utilizzato dallʼuomo per fabbricare, proteggere, chiudere spazi abitativi; come tutto - il cemento si sgretola, il ferro si arrugginisce, la plastica si secca e lʼalluminio si ossida - anchʼesso con il tempo si degrada, ma se si effettuano lievi interventi con adeguati prodotti di manutenzione, garantisce una lunghissima durata nel tempo, non inferiore a qualunque altro tipo di materiale usato in edilizia, carpenteria e serramentistica.
La corretta cura dei manufatti esterni in legno (finestre, portoncini dʼingresso, persiane, antescure) è unʼattività necessaria, di fondamentale importanza, in quanto permette di mantenere a lungo inalterata la loro bellezza e la loro efficienza; di seguito si elencano i principali controlli da eseguire periodicamente per garantire una lunga vita al serramento esterno in legno.
Sigillatura perimetrale
Con cadenza biennale bisogna verificare che il sigillante siliconico, utilizzato per chiudere le fessure tra telaio fisso della finestra e il contorno murario, sia intatto onde garantire che non si determino infiltrazioni dʼacqua meteorica; in caso contrario occorre rimuoverlo e ripristinare la sigillatura.
Verifica guarnizioni di tenuta
E' opportuno verificare periodicamente (ogni 2/3 anni) lo stato delle guarnizioni (consumate? tagliate? indurite?) e quando e se necessario provvedere alla loro sostituzione, semplicemente estraendo le vecchie ed inserendone delle nuove uguali o compatibili.
Verifica/lubrificazione ferramenta
Fatta allʼoccorrenza la lubrificazione (con olio di vaselina) delle cerniere e dei sistemi di chiusura é indispensabile per mantenere al meglio la funzionalità della Vs. finestra; da controllare periodicamente (per persiane e/o antescure) anche la ferramenta di sostegno.
Pulitura delle fessure di ventilazione ed evacuazione acque meteoriche
E' questo un intervento annuale molto semplice ma importante; necessarie a consentire la ventilazione del giunto interno ed a prevenire ristagni dʼacqua pluviale, le asole ricavate nel traverso inferiore esercitano un ruolo importante per la sua durata e devono perciò essere sempre ben pulite (in esse infatti possono nidificare piccoli insetti che sono in grado di ostruire le fenditure annullando così la loro efficacia).
Pulizia del serramento
Da farsi allʼoccorrenza (si consiglia almeno una volta allʼanno) con un detergente neutro specifico con una lieve azione sgrassante che non attacca la vernice, ma pulisce da polvere e da smog.
Integrità del film protettivo
La finitura superficiale del legno è effettuata utilizzando prodotti vernicianti che formano un sottile film protettivo; lʼintegrità di tale pellicola è condizione necessaria perché il legno mantenga a lungo nel tempo le sue caratteristiche; con cadenza annuale per una buona manutenzione si consiglia di passare a straccio un ritonificante allʼacqua trasparente rigenerante.
Riverniciatura del serramento in legno
In funzione del grado di esposizione agli agenti atmosferici, una riverniciatura completa è probabilmente necessaria nel tempo, da effettuarsi, senza dover ricorrere ad operatori specializzati, con vernice di finitura allʼacqua protettiva per esterno, previa una semplice carteggiatura con carta abrasiva grana fine.